Evento in corso di accreditamento presso il COA di Salerno
SCHEDA DI ISCRIZIONE Violenza di genere
SCHEDA DI ISCRIZIONE Violenza di genere
Nel corso dell’evento sarà presentato il saggio “La strage delle innocenti” di Gian Ettore Gassani – Diarkos Editore
Il Master si concentra sull’approfondimento specifico in ambito di mediazione familiare, inteso come
percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al
divorzio, con attenzione ai recenti sviluppi metodologici e legislativi. Verrà dato ampio spazio alle
teorie e alle tecniche di mediazione.
Obiettivi Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di lavorare con gli strumenti specifici
della mediazione familiare. Il mediatore familiare opera affinché i genitori mantengano vivo il senso
e la pratica della loro responsabilità genitoriale e sappiano salvaguardare la propria autostima nel
momento di crisi. Il mediatore familiare è un operatore adeguatamente formato anche riguardo la
comprensione del conflitto, tenuto al rispetto del segreto professionale, che aiuta la coppia a trovare,
al di fuori del sistema giudiziario, una intesa pragmatica, dunque anche di dettaglio, verso una
separazione soddisfacente.
Destinatari Il Master è riservato a laureati almeno triennali in area psicologica, giuridica, pedagogica, umanistica,
sociale, medica. È previsto un colloquio motivazionale da svolgersi con il Responsabile del corso.
Programma SPC-AMI Master Mediazione Familiare 2025
Dichiarazione-possesso-requisiti-D.-interm.-151.2023-per-FORMATORI
Evento gratuito in fase di accreditamento dinanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia
Scarica il programma
Scarica la scheda di iscrizione
Scheda di iscrizione congresso nazionale AMI in presenza
Scheda di iscrizione congresso nazionale AMI in presenza
EVENTO ACCREDITATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CHE HA RICONOSCIUTO N. 12 CREDITI FORMATIVI
L’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani per la Tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia) comunica che la partecipazione al congresso nazionale è in presenza.
REGOLAMENTO ISCRIZIONE:
La quota di iscrizione è di euro 170,00.
Per i soci dell’AMI, in regola con l’iscrizione (da documentare con dichiarazione del Presidente di sezione), la quota è di euro 130,00.
Sono ammesse max 200 iscrizioni (in presenza) che saranno possibili fino al raggiungimento del numero stabilito e comunque entro e non oltre il termine del giorno 19 febbraio 2025, salvo che non sia stato raggiunto, prima di detto termine, il numero massimo di iscrizioni.
Si precisa che la partecipazione dell’evento da remoto (in tale ipotesi con accreditamento del CNF) sarà assicurata agli stessi costi e condizioni degli iscritti in presenza soltanto in caso di raggiungimento del numero massimo previsto per i partecipanti in presenza.
La ricevuta dell’avvenuto bonifico dovrà essere allegata alla scheda di iscrizione debitamente compilata e fatta pervenire, in tempo utile, via e-mail al seguente indirizzo info@ami-avvocati.it. Non è prevista la restituzione della quota in caso di mancata partecipazione, qualsiasi ne sia il motivo, né è prevista l’iscrizione al congresso a una sola delle giornate congressuali.
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà avvenire in un’unica soluzione, entro il termine di cui sopra, soltanto a mezzo bonifico bancario intestato all’AMI Nazionale al seguente Codice IBAN: IT 24 W 02008 05024 000 106456719 (Unicredit) con l’indicazione del nominativo del partecipante e della causale “Iscrizione al XV Congresso Nazionale AMI (con o senza servizio lunch in self service).
La scheda di iscrizione al congresso è scaricabile dal sito www.ami-avvocati.it, in uno al bando integrale del congresso o può essere richiesta alla sede nazionale o alla sede distrettuale di appartenenza.
La ricevuta dell’avvenuto bonifico dovrà essere allegata alla scheda di iscrizione debitamente compilata e fatta pervenire, in tempo utile, via e-mail al seguente indirizzo info@ami-avvocati.it.
Attenzione: Soltanto all’esito del Congresso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione dall’AMI con l’indicazione dei crediti che saranno riconosciuti.
E’ previsto per gli iscritti il conferimento di crediti formativi a seconda dell’esatto numero delle ore effettive di presenza ai lavori congressuali, come sarà certificato dai registri di controllo.
Si comunica fin da adesso che il programma del congresso potrebbe subire variazioni a seconda di esigenze logistiche e dei relatori e per qualsivoglia imprevisto.
Per richiedere ogni altra informazione sul congresso contattare le Sedi dell’AMI allo 06.397 549 68 o allo 02 25 139 999 nei giorni feriali dalle ore 14.00 alle ore 18.00) oppure contattando l’avv. Claudio Sansò, coordinatore nazionale dell’AMI (cell. 328.4825019).
Servizio Ristorazione: se si vuole usufruire del servizio ristorazione, per i pranzi del 21 e 22 febbraio 2025, presso il ristorante dell’Hotel Ramada (previo rilascio coupon da parte dello staff in sede di registrazione), occorre versare un costo aggiuntivo di euro 100,00 in totale da versare in uno alla quota di iscrizione allo stesso codice Iban.
Il comitato organizzativo è composto dai Presidenti distrettuali: Gian Ettore Gassani, Katia Lanosa, Massimo Miccichè, Claudio Sansò, Anna Bellantoni, Francesco Genovese, Marzia Sperandeo, Valentina de Giovanni, Edoardo Rossi, Nadia Carfì, Margherita Corriere, Gianni Baldini, Stefania Valente, Domenico Maravigna, Andrea Sandoli, Lydia Ardito, Antonietta Stasi, Nada Lucaccioni, Emanuela Segantini, Anna Marinucci, Micaela Bruno, Francesca Bucciarelli, Maria Furfaro, Anna Galioto, Rita Anna Lioy.
Roma, gennaio 2025
Per iscriversi https://weworkpoint.it/dal-conflitto-al-trauma-familiare-una-ricerca-longitudinale-per-la-progettazione-di-buone-pratiche-bari-28-febbraio-2025/
L’evento ha anche il Patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia ed è stato accreditato con il riconoscimento di n. 2 crediti in materia deontologica.
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita.
Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso
l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina
dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it
Modalità di partecipazione:
In presenza avvocati iscritti al foro di Firenze: Il convegno verrà svolto c/o Auditorium
“Adone Zoli” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze c/o Nuovo Palazzo di Giustizia in Viale
A. Guidoni, 61 – Firenze.
Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera)
entro le ore 18:00 del giorno precedente l’evento per consentire l’ammissione dei
colleghi esclusi segnalando che la mancata partecipazione, per 2 volte nel semestre solare
e senza che sia stata effettuata la cancellazione, consegue l’impossibilità di iscriversi ad
Eventi Formativi gratuiti per i 3 mesi successivi dall’ultimo degli eventi disertati.
In Webinar solo avvocati NON iscritti al foro di Firenze: Il corso si terrà su piattaforma
Go to Webinar. Per accedere all’aula virtuale, sempre nella sezione formazione della Sua
area personale Sfera in corrispondenza dell’evento prenotato, cliccare sul pulsante “VAI
AL WEBINAR” per essere indirizzato direttamente nell’aula virtuale. (Guida pratica per
iscriversi agli eventi formativi della Fondazione). Si consiglia di effettuare questo
passaggio immediatamente, per completare la procedura di iscrizione. Al termine della
procedura, riceverà una mail dall’indirizzo customercare@gotowebinar.com (Fondazione
Formazione Forense Ordine Avvocati Firenze) con un ulteriore pulsante “PARTECIPA AL WEBINAR”
chesarà attivo pochi minuti prima dell’orario di inizio del webinar. (Guida pratica per iscriversi agli
eventi formativi della Fondazione)
Attestato di frequenza per Avvocati: Non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che
potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera
successivamente alla chiusura del corso. (Guida pratica per visualizzare la propria situazione
formativa)
Crediti formativi e modalità di accreditamento per Avvocati: È stata proposta alla Commissione
per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di n. 4 CF in
materia non obbligatoria per la partecipazione all’intero evento ex art. 20/1-a Reg. 6/2014 CNF.
Partecipazione in presenza: Ricordiamo che non sarà più possibile l’accreditamento per tutti
coloro sprovvisti del tesserino contactless.
Partecipazione in webinar: LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO TRAMITE SOLO COLLEGAMENTO
AUDIO VIA TELEFONO (OPZIONE “USA TELEFONO”, CHIAMANDO IL NUMERO INDICATO NELLA
MAIL DI CONFERMA), NON PREVEDENDO LA POSSIBILITA’ DI VERIFICARE LA EFFETTIVA
PARTECIPAZIONE, NON CONSENTE, STANTE LA VIGENTE NORMATIVA, IL RICONOSCIMENTO DEI
CREDITI FORMATIVI.