NON BASTA LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA PER OBBLIGARE AL RILASCIO IL CONIUGE COMPROPRIETARIO E POSSESSORE

Il provvedimento di revoca dell’assegnazione dell’abitazione coniugale non obbliga al rilascio dell’immobile il coniuge che ne è comproprietario e possessore, occorrendo a tal fine un provvedimento di modifica delle condizioni che assegni in via esclusiva la casa coniugale all’altro coniuge, ovvero una situazione di proprietà esclusiva. Il provvedimento di revoca […]

Inserito da

TROPPO SESSO CON LA MOGLIE: È STUPRO

La Cassazione condanna un marito: “Non esiste il diritto all’amplesso” La libertà, anche a letto, prima di tutto. Chi costringe la moglie a troppi rapporti sessuali nonostante il suo rifiuto, si mette contro la legge. Peggio, rischia di finire dritto in carcere perché l’imposizione, con comportamenti dispotici e minacciosi, viene […]

Inserito da

CASSAZIONE: ‘INTERCETTARE’ L’EX AMANTE IN AUTO NON È UN REATO

“Intercettare” le conversazioni della ex amante nella sua auto non è un reato. Affinché l’attività di spionaggio non sia illecita basta nascondere nella vettura un telefonino a risposta automatica e senza suoneria che, attivato a distanza, consente di ascoltare ciò che viene detto all’interno dell’auto. Il via libera all’“orecchio indiscreto” […]

Inserito da

AMI-CATANIA E FONDAZIONE SCUOLA FORENSE CATANESE

Il giorno 30 maggio 2009, alle ore 9,30, in Catania, presso l’aula magna dell’Istituto Savoia, al fine di contribuire alla formazione dei praticanti avvocati, è stata proiettata, nell’ambito della lezione di Diritto di Famiglia tenuta dall’Avv. Carmela Pucci, in relazione al procedimento di separazione, la simulazione dell’udienza presidenziale preceduta dal […]

Inserito da

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale riguardante l’assegno mensile da versare all’ex coniuge

La deduzione non spetta se la somma viene versata in un’unica soluzione L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulla richiesta del trattamento fiscale da applicare all’assegno mensile o collegato ad altra cadenza periodica, per un periodo di tempo definito (es: 5.000 euro per ventiquattro mesi) che l’istante potrebbe essere chiamato […]

Inserito da