Il provvedimento di revoca dell’assegnazione dell’abitazione coniugale non obbliga al rilascio dell’immobile il coniuge che ne è comproprietario e possessore, occorrendo a tal fine un provvedimento di modifica delle condizioni che assegni in via esclusiva la casa coniugale all’altro coniuge, ovvero una situazione di proprietà esclusiva. Il provvedimento di revoca […]
CASSAZIONE: ‘NON HA EDUCATO IL FIGLIO’, 60 GIORNI DI RECLUSIONE AL PADRE
Roma, 23 lug. – (Adnkronos) – L’educazione dei figli rientra negli “obblighi di assistenza” di un padre, pertanto rischia una condanna penale il genitore separato che si disinteressa dell’educazione e delle vicende relative alla vita del figlio. Parola di Cassazione che ha confermato la condanna a due mesi di reclusione, […]
TROPPO SESSO CON LA MOGLIE: È STUPRO
La Cassazione condanna un marito: “Non esiste il diritto all’amplesso” La libertà, anche a letto, prima di tutto. Chi costringe la moglie a troppi rapporti sessuali nonostante il suo rifiuto, si mette contro la legge. Peggio, rischia di finire dritto in carcere perché l’imposizione, con comportamenti dispotici e minacciosi, viene […]
«GUARDA CHE TI PRENDO A CALCI NEL SEDERE»! MINACCIA LECITA CONTRO RAGAZZI MALEDUCATI
Assolto un uomo che si era rivolto così a un gruppo di giovani che bighellonavano sulle scale del condominio Non commette reato di minaccia e ingiuria la persona adulta che, stanca della maleducazione dei ragazzi che abitano nel suo stesso condominio, minaccia di prenderli a calci nel sedere. Lo sottolinea […]
CASSAZIONE: ‘INTERCETTARE’ L’EX AMANTE IN AUTO NON È UN REATO
“Intercettare” le conversazioni della ex amante nella sua auto non è un reato. Affinché l’attività di spionaggio non sia illecita basta nascondere nella vettura un telefonino a risposta automatica e senza suoneria che, attivato a distanza, consente di ascoltare ciò che viene detto all’interno dell’auto. Il via libera all’“orecchio indiscreto” […]
ADOZIONE. PER BLOCCARLA "LE SPERANZE" NON BASTANO
Sentenza della Cassazione: la volontà dei genitori non basta a recuperare la capacità genitoriale La buona volontà dei genitori non basta a fermare un procedimento di adottabilità. Lo ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 16795/09, chiedendosi qual è, nel compito educativo della famiglia, il punto di rottura oltre cui […]
CASSAZIONE:IL MATRIMONIO È UN INFERNO? SEPARAZIONE SENZA COLPA
Se moglie e marito litigano spesso e “fanno a gara” a chi riesce ad avere l’ultima parola, in caso di separazione nessuno dei due ha diritto ad addebitare all’altro la colpa del fallimento del matrimonio. La Cassazione ha confermato le decisioni con le quali sia il tribunale di Parma che […]
CASSAZIONE: LA FEDE ISLAMICA NON AUTORIZZA A MALTRATTAMENTI
Respinto il ricorso di un marito che citava il Corano La Suprema Corte: ininfluenti convinzioni religiose del marito. I mariti di fede islamica non sono autorizzati dal loro credo religioso a maltrattare le proprie mogli. Anzi, i loro stessi precetti prescrivono ai mariti di non usare violenza alle donne.Lo sottolinea […]
IL MANTENIMENTO? NON BASTANO MILLE EURO AL MESE QUANDO L’EX MARITO È BENESTANTE
Generazione mille euro. Troppo pochi per andare avanti tutto il mese, specie se bisogna pagare anche l’affitto. E il principio vale anche per la moglie separata: va bocciata la sentenza di merito che fissa l’importo dell’assegno di mantenimento a una cifra modesta in rapporto al tenore di vita goduto durante […]
LE MAMME ADOTTIVE SONO PIÙ COLTE: 3 SU 10 SONO LAUREATE
Per essere mamma, occorrerebbe un corso di studi particolari che ancora non è stato inventato, ma per quel che riguarda i canoni classici dell’istruzione sono invece le mamme adottive quelle che si aggiudicano il primato. Tra loro, poche le casalinghe, mentre spiccano impiegate, insegnanti e libere professioniste. Più istruite rispetto […]
AMI-CATANIA E FONDAZIONE SCUOLA FORENSE CATANESE
Il giorno 30 maggio 2009, alle ore 9,30, in Catania, presso l’aula magna dell’Istituto Savoia, al fine di contribuire alla formazione dei praticanti avvocati, è stata proiettata, nell’ambito della lezione di Diritto di Famiglia tenuta dall’Avv. Carmela Pucci, in relazione al procedimento di separazione, la simulazione dell’udienza presidenziale preceduta dal […]
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale riguardante l’assegno mensile da versare all’ex coniuge
La deduzione non spetta se la somma viene versata in un’unica soluzione L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulla richiesta del trattamento fiscale da applicare all’assegno mensile o collegato ad altra cadenza periodica, per un periodo di tempo definito (es: 5.000 euro per ventiquattro mesi) che l’istante potrebbe essere chiamato […]