No alla facoltà di astensione per i suoceri chiamati a testimoniare nel giudizio di separazione

Maltratta la moglie e i genitori di lui negano di esserne a conoscenza, è reato I genitori chiamati come testimoni nel giudizio di separazione dei figli, non hanno il diritto di appellarsi alla facoltà di astensione: l’incapacità a testimoniare discende dall’interesse nella causa.Lo ha sancito la Corte di cassazione che, […]

Inserito da

Contributo al mantenimento dei figli: spettano anche gli interessi anatocistici

Il contributo per il mantenimento dei figli va pagato entro la scadenza, pena l’applicazione degli interessi decorrenti dalle scadenze, calcolati in modo “composto” Una recentissima sentenza della Suprema Corte ha chiarito che il contributo per il mantenimento dei figli va pagato entro la scadenza, pena l’applicazione degli interessi decorrenti dalle scadenze, calcolati […]

Inserito da

Il giudice del divorzio, in merito all’assegnazione della casa coniugale, deve tener conto degli accordi raggiunti in sede di separazione consensuale

  I figli crescono e se ne vanno e per i coniugi al momento del divorzio si pone il problema dell’assegnazione della casa familiare: Il giudice del divorzio non può ignorare gli accordi fra i coniugi avutisi in sede di separazione. Lo ha sancito la Corte di cassazione con la […]

Inserito da

Adozioni: no alle riserve sull’etnia o al timore di tare genetiche

La Corte di cassazione – Sezione VI civile – con sentenza del 28 dicembre n.29424, ha statuito che chi aspira a un’adozione internazionale non può avere riserve sull’etnia del bambino o esprimere timori sulle tare genetiche. La Cassazione respinge, con tale motivazione, il ricorso del procuratore generale della Corte d’Appello di Bologna […]

Inserito da

L’ex coniuge ha diritto a una quota dell’impresa di famiglia ceduta unilateralmente e dopo la separazione dall’altro.

Con sentenza 433 del 2012 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che, qualora l’ex coniuge venda l’impresa familiare dopo la separazione, l’altro coniuge ha diritto ad una quota del valore dell’azienda alienata. Così recita la I Sezione civile della Cassazione che ha rigettato il ricorso di un coniuge, avverso la sentenza resa in […]

Inserito da