Chi vuole la revoca dell’assegno divorzile deve sbrigarsi a chiederla: in caso di successo, infatti, il decreto avrà effetto solo dalla data della domanda giudiziale e non dal momento in cui si è verificato l’evento che fa venire meno il diritto del coniuge “debole”, come ad esempio un’eredità che ne […]
Famiglia. Roma, 20 appartamenti per i papà separati
ROMA – Venti appartamenti con un saloncino e angolo cottura, una stanza per dormire con due letti e un bagno. Accesso indipendente ma locali comuni dove giocare, condividere esperienze e vivere insieme per sentirsi “a casa”. Sarà questa la realtà della “casa dei papà separati”, struttura di appoggio per padri […]
CASSAZIONE: SBANDIERARE LE “CORNA” È UN MALTRATTAMENTO
Sbandierare le ‘corna’, unitamente ad una serie di abituali umiliazioni, puo’ costare una condanna per maltrattamenti. La Cassazione ha infatti convalidato la condanna (due anni e sei mesi) per il reato punito dall’art. 572 c.p. nei confronti di un settentenne lombardo, A.P., che, dal febbraio 2001 al marzo dell’anno successivo, […]
ROMA: LITE TRA EX PER AFFIDO FIGLI, CORTE APPELLO DA’ PATRIA POTESTA’ A SINDACO ALEMANNO
Roma, 16 nov. – (Adnkronos) – Una guerra tra ex per l’affido dei due figli minorenni finisce con la decisione della Corte di Appello di Roma-Sezione Minori, di togliere loro la patria potesta’ per attribuirla al Comune di Roma, nella persona del sindaco Gianni Alemanno. Cosi’, se i bambini, che […]
L’ESPERTO: «L’AFFIDO CONDIVISO? BELLA LEGGE, IN PRATICA UN BLUFF»
«I padri separati sono i nuovi poveri, i giudici evitino situazioni estreme» Cresce il fenomeno dei figli-adulti che, con i capelli grigi, tornano nella casa paterna, confortati dall’abbraccio dei genitori ma costretti a una difficile convivenza. Hanno passato i quaranta, a volte i cinquanta, sono 500mila i “nuovi poveri” dopo […]
L’ASCOLTO DEL MINORE PUO’ ESSERE UN’ARMA A DOPPIO TAGLIO
Premetto subito che non conosco le motivazioni della Sentenza della Corte di Appello di Lecce, di cui ormai parla l’Italia intera, che ha sancito il principio che un minore dodicenne può rifiutare gli incontri con uno dei due genitori. Voglio sperare che, alla base di tale provvedimento giurisdizionale, vi siano […]
PADRE DETENUTO E ARRESTI DOMICILIARI: DEVE PROVARE L’IMPOSSIBILITÀ DELL’ASSISTENZA MATERNA
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 31.07.2009 n° 31772 Si deve osservare come in tale decisione la Corte ha confermato un suo precedente orientamento che, sanciva l’insussistenza del divieto di custodia cautelare in carcere previsto dall’art. 275, comma 4, c.p.p. nei confronti dell’imputato padre di prole di età inferiore ai […]
Presentazione del volume "Perchè le mamme piangono" del Prof. Vincenzo Maria Mastronardi
La dott.ssa Cesira Cruciani responsabile del Centro Studi in Scienze Criminologico Forensi dell’AMI di Roma parteciperà martedì 30 giugno 2009 Piazza del Popolo – Spazio teatrale ore 18,00 alla presentazione del volume “PERCHE’ LE MAMME PIANGONO” del Prof. Vincenzo Maria Mastronardi, della dott.ssa Carla Cucchiarelli e della dott.ssa Grazia Passeri, […]
Attestato di merito a Giusy La Piana per il conseguimento del master in Scienze Criminologico Forensi
“Ringrazio il primo cittadino e l’amministrazione comunale tutta per il riconoscimento conferitomi. Dedico questa attestazione di merito a tutti i giovani che, per colpa di un sistema poco meritocratico, sono costretti a realizzarsi professionalmente fuori dalla Sicilia ma che, nonostante tutto, amano la loro terra e sono sempre pronti a […]
Giornata di studi dell’AMI di Caltanissetta dal titolo “Matrimoni Misti e sottrazione internazionale di minore”
L’AMI, Sezione Distrettuale di Caltanissetta, Associazione dei Matrimonialisti Italiani, per la tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia, in collaborazione con l’Università degli Studi Kore di Enna, con il patrocini dell’Ordine degli Avvocati di Enna e della Provincia Regionale Di Enna, ha organizzato una giornata di studi dal titolo […]
CASSAZIONE: NON SI PICCHIA LA MOGLIE PER FARNE UNA BRAVA MASSAIA
Picchiare la propria moglie, o convivente, per educarla a diventare una brava donna di casa, esperta nella “gestione” domestica, è un delitto che non consente alcuno sconto di pena. In pratica il marito, o compagno, che adotta un simile ‘metodo’ nel rapporto con la sua partner non può invocare le […]
SPETTA AL TRIBUNALE PER I MINORENNI RIPARTIRE GLI ONERI PER IL MANTENIMENTO DEL FIGLIO NATURALE
È il Tribunale per i minorenni a decidere sul mantenimento del figlio naturale, anche dopo l’entrata in vigore della legge 54/2006, quella sull’affido condiviso. Anzi, al giudice specializzato tocca pure determinare la misura con cui ciascun genitore deve contribuire alle esigenze del piccolo. Lo precisa la Cassazione con l’ordinanza 13183/09. […]