Spese voluttuarie non riducono la necessità del mantenimento Niente sconti sull’assegno di divorzio anche se il papà si mostra generoso con i figli tanto da regalare il motorino e versare una paghetta settimanale. La Cassazione sottolinea che l’assegno di mantenimento non ammette surrogati e l’obbligo non viene meno anche se […]
Non è reato riportare i figli in Italia contro la volontà del coniuge
Ricondurre i figli in Italia, contro la volontà del coniuge, dopo un soggiorno all’estero di quasi un anno, non configura il reato di sottrazione internazionale di minori. Al contrario, secondo un decreto del Tribunale per i minorenni di Bari, confermato dalla Cassazione, con la sentenza n. 13936/2009 (pubblicata sul sito […]
Sono 30mila i matrimoni misti "combinati" negli ultimi 10 anni
ROMA (9 agosto) – Sono tanti i matrimoni con almeno uno sposo straniero celebrati in Italia: oltre 34 mila nel 2007, pari al 14% del totale delle nozze. E sono sempre di più i matrimoni misti «combinati»: se ne contano 30 mila negli ultimi 10 anni e nel 60% dei […]
VIOLENZA SESSUALE, CAMERA VOTA DDL
Scatteranno le circostanze aggravanti se il reato di violenza sessuale viene compiuta «in luoghi di lavoro, con abuso di relazioni di ufficio o di prestazione d’opera». Lo prevede un emendamento del Pdl al testo sulla violenza sessuale approvato a voto segreto dall’aula della Camera, dove oggi si votano gli emendamenti […]
AMI: DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI
La nostra Associazione compie due anni di vita. Due anni esaltanti caratterizzati da momenti indimenticabili. L’AMI si è radicata nel territorio nazionale in modo imponente. Forte degli entusiasmi di tante Colleghe e Colleghi. In poco tempo ci siamo guadagnati la ribalta nazionale mediante un impegno costante che ha sottratto tanto […]
Primo evento formativo per la Sezione Territoriale AMI di Siracusa.
La scelta dell’argomento, di assoluta attualità (“Stalking”: I comportamenti persecutori diventano reato), ha dato l’opportunità, ai colleghi siracusani, di partecipare ad uno dei primi convegni sul tema tenutosi in Italia. Tutte le relazioni sono state molto apprezzate dagli oltre trecento partecipanti al convegno, avvocati e non, perché hanno […]
MATRIMONIO CONCORDATARIO: IL NO ALLA NULLITÀ NON PUÒ PENALIZZARE IL CONIUGE "INCOLPEVOLE"
La Cassazione aggiunge un tassello al complicato mosaico di rapporti fra Stato e Chiesa cattolica per l’annullamento dei matrimoni concordatari. Il no della giustizia italiana alla delibazione (l’esecuzione) della sentenza ecclesiastica che annullò il vincolo scatta quando la riserva mentale unilaterale del coniuge su di uno degli impegni del matrimonio […]
NON BASTA LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA PER OBBLIGARE AL RILASCIO IL CONIUGE COMPROPRIETARIO E POSSESSORE
Il provvedimento di revoca dell’assegnazione dell’abitazione coniugale non obbliga al rilascio dell’immobile il coniuge che ne è comproprietario e possessore, occorrendo a tal fine un provvedimento di modifica delle condizioni che assegni in via esclusiva la casa coniugale all’altro coniuge, ovvero una situazione di proprietà esclusiva. Il provvedimento di revoca […]
CASSAZIONE: ‘NON HA EDUCATO IL FIGLIO’, 60 GIORNI DI RECLUSIONE AL PADRE
Roma, 23 lug. – (Adnkronos) – L’educazione dei figli rientra negli “obblighi di assistenza” di un padre, pertanto rischia una condanna penale il genitore separato che si disinteressa dell’educazione e delle vicende relative alla vita del figlio. Parola di Cassazione che ha confermato la condanna a due mesi di reclusione, […]
CASSAZIONE, NIENTE PIÙ ASSEGNO PER L’EX MOGLIE CHE EREDITA
Se la moglie riceve un’eredità il marito può interrompere di pagare l’assegno di divorzio. Ma solo dal momento in cui ne fa domanda e non da quando la ex ha ricevuto il lascito. Lo sottolinea una sentenza della Cassazione (sentenza 11913) che ha dato ragione a un marito divorziato che […]
Conti pubblici: Italia maglia nera in Europa per sostegno a famiglia
Conti pubblici: Italia maglia nera in Europa per sostegno a famiglia – Focus (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 15 giu – Italia in coda in Europa per la spesa pubblica a sostegno della famiglia, cosi’ come e’ agli ultimi posti per l’occupazione femminile e il tasso di fertilita’. […]
CASSAZIONE, OCCUPA CASA CHE PER METÀ È DELLA EX MOGLIE: CONDANNATO
Invasione di edificio. E’ il reato che ha commesso un divorziato che era andato ad abitare nella casa di cui era ancora proprietario per metà con la ex moglie. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 19116 chiarendo che è anche necessario risaricire il danno provocato. Nel caso specifico l’uomo […]