L’11 maggio 2012 a Milano, presso l’Atahotel sito in via Don Luigi Sturzo n. 45, si terrà il Convegno Nazionale dell’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani, dal titolo “Codice Europeo della Famiglia: realtà o utopia? Legislazioni e prassi a confronto”. Si tratta di un Convegno di particolare importanza, nel quale interverranno […]
Istat: 37,9% matrimoni preceduti da convivenza. 3 su 10 si separano
(ASCA) – Roma, 22 mag – Nel 37,9 per cento dei casi i matrimoni celebrati nel 2005-2009 sono stati preceduti da una convivenza, mentre erano appena l’1 per cento di tutti quelli celebrati prima del 1975. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale 2012 dell’Istat, nel capitolo 2, ‘Venti anni di […]
Sì al risarcimento del danno per la convivenza more uxorio del coniuge
Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 1° giugno 2012 n. 8862 In una causa di separazione la pronuncia di addebito e quella di risarcimento del danno possono coesistere, “considerati i presupposti, i caratteri, le finalità radicalmente differenti”. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 8862/2012, […]
AMI BOLOGNA 3 MAGGIO 2012: “QUESTIONI DI DIRITTO DI FAMIGLIA”
Si è svolto a Bologna giovedì 3 maggio il primo dei tre incontri su alcune questioni di diritto di famiglia. Ad aprire i lavori, dopo i saluti introduttivi del Presidente del Tribunale di Bologna dott. Francesco Scutellari, l’avvocato Katia Lanosa, presidente regionale di AMI Emilia Romagna. “Il Convegno – dice […]
Figli a casa fino a 34 anni. Pochi matrimoni, più divorzi
In ritardo sulle donne al lavoro. L’Ocse: Pil -1,7%, il pareggio si raggiungerà nel 2014. ROMA — È la molla che spinge i genitori a far studiare i figli, lo stimolo che porta ragazzi e ragazze a cercare un lavoro migliore. Fino agli anni Settanta ha funzionato, consentendo alle famiglie di […]
Divorzio, la crescita della prole giustifica quella dell’assegno
Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 4 giugno 2012 n. 8927 Le esigenze della prole aumentano con l’aumentare dell’età. E’ quanto ha precisato Il giudice di legittimità il quale, richiamando un proprio precedente (Cass. 400/2010) , ha confermato che si può chiedere la revisione dell’importo dell’assegno […]
All’estero per divorziare: l’esodo
Milano – Sono in continuo aumento le coppie italiane che scelgono di divorziare all’estero, in paesi dove le leggi permettono una rottura del legame matrimoniale in tempi brevi e con costi minori. Un fenomeno che ha riguardato in sei anni ottomila coppie italiane, come emerge dai dati presentati dall’Associazione avvocati matrimonialisti italiani […]
Maltrattamenti in famiglia: a Patti il convegno dell’Ami Messina
Si svolgerà nella sala comunale di Patti, il 26 maggio alle ore 9,00, il convegno organizzato dall’ AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani)- sezione distrettuale di Messina. L’incontro, dal titolo “I maltrattamenti in famiglia”, sarà presentato da Francesco Genovese, presidente AMI-Messina e prevede, in apertura, i saluti istituzionali di Mauro Aquino, […]
Manca l’intesa sessuale? Nessuna colpa per chi va via da casa
La Corte di Cassazione ha stabilito che non può essere addebitata la colpa della separazione al coniuge che abbandona il tetto coniugale, in quanto non appagato dalla vita sessuale di coppia E’ quanto si evince dalla pronuncia della Corte di Cassazione, prima sezione civile, sentenza n. 8773/2012, con la quale i […]
Allarme infanzia in Italia: a rischio povertà un figlio su due di giovani coppie
Roma, 15 mag. (Adnkronos) – Allarme infanzia in Italia. Il 22,6% dei bambini è a rischio povertà, quasi 1 su 4, con uno ‘spread’ rispetto agli adulti dell’8,2%, uno dei più alti in Europa. Tra i più colpiti, i bambini con un solo genitore – quasi 1 su 3 in […]
Genitori separati, l’adolescente ha diritto di scegliere con chi dei due vivere
La Cassazione attribuisce rilevanza alla dichiarazione di un adolescente che esprime il desiderio di voler vivere con un genitore piuttosto che con l’altro La Corte di Cassazione, con sentenza numero 7773 dello scorso 17 maggio, ha sancito un importante principio la cui applicazione trova spazio nel rapporto tra genitori separati e […]
Sì alla adottabilità del minore se nonna e zia sono inadeguate
La Corte di cassazione (Sezione I civile) con sentenza del13 aprile 2012 n. 5883 ha dichiarato legittimo il provvedimento di adozione dei minori anche quando vi sia un parente stretto che si è dichiarato disponibile ad occuparsi del minore. Nello specifico vi erano la zia e la nonna che avevano manifestato tale […]