I notai d’Europa hanno accolto con grande interesse la proposta presentata oggi dal Vicepresidente della Commissione Ue, Viviane Reding, Commissario europeo per la Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, di intervenire nel campo dei divorzi transnazionali per semplificare le procedure e rendere più facile l’individuazione della legge applicabile. I notai europei, pertanto, vogliono offrire il loro sostegno a questa iniziativa che contribuirà a rafforzare la sicurezza giuridica dei cittadini europei e a questo fine
auspicano anche l’adesione di quei paesi che ancora non si sono interessati alla questione.
Permettendo ai coniugi di scegliere liberamente la legge applicabile e l’autorità competente a regolare la loro crisi matrimoniale, questa proposta porrà fine al cosiddetto “turismo giudiziario” (forum shopping) e permetterà al coniuge ritenuto più “debole” di beneficiare delle stesse opportunità del suo partner. Roberto Barone, Presidente del Consiglio dei Notariati Europei (CNUE) ricorda che: “la mancanza di
informazioni circa la legge applicabile può avere conseguenze gravemente negative per i coniugi che intendono divorziare. Questo è il motivo per cui è necessario che la scelta del giudice competente e della legge applicabile sia sufficientemente consapevole”.
Ogni giorno nei loro studi, i notai d’Europa giungono alla medesima conclusione: sempre più persone vivono, studiano, si sposano, divorziano o muoiono in uno Stato membro diverso dal proprio, con
complicazioni dal punto di vista giuridico. Ad esempio, ogni anno, ci sono quasi 140.000 divorzi che coinvolgono coniugi di nazionalità diversa. Tali situazioni richiedono l’assistenza di un professionista
imparziale, in grado di consigliare i coniugi sulle disposizioni che variano a seconda degli Stati membri.
Per questo, il Presidente Barone sottolinea l’importanza per ciascuno dei coniugi di potersi rivolgere ad “un professionista qualificato e imparziale come il notaio, in grado di consigliare le parti in modo completo e
obiettivo”.
I Notai d’Europa sostengono la proposta della Commissione Europea sui divorzi transnazionali
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Mar
12
Mer
15:00
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
Mar 12@15:00–Giu 12@17:30
Il Corso si svolge nell’arco temporale dell’anno accademico 2025 ed è arWcolato in n. 13 moduli didaXci della durata di 150 minuW ciascuno, che si svolgeranno da remoto, su applicaWvo MICROSOFT TEAMS, con rilevazione della[...]
Mar
28
Ven
14:30
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Mar 28@14:30–Lug 4@18:30

Attribuiti12 crediti formativi e 1 di deontologia dal COA di Reggio di Calabria
Apr
1
Mar
14:30
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
Apr 1@14:30–Lug 8@16:30
Brochure I PROCEDIMENTI FAMILIARI Siamo lieti di invitarvi a partecipare al corso intensivo di formazione e aggiornamento “I procedimenti familiari dopo la riforma Cartabia”. Il corso, suddiviso in 7 moduli della durata di due ore[...]
Apr
5
Sab
09:30
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania - Agropoli
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania - Agropoli
Apr 5@09:30–Lug 19@12:30

In modalità blended Sei lezioni e tre convegni per complessive trenta ore PROGRAMMA GENERALE DI MASSIMA Programma corso Vallo della Lucania -8 febbraio 2025 ore 9.30 /12.30 : I lezione , [...]