Roma, 17 mag. (TMNews) – Il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge 2805, che elimina le differenze tra i figli nati dentro e fuori dal matrimonio. Il testo era stato licenziato in prima lettura, anche allora all’unanimità, dalla Camera il 30 giugno scorso con 476 sì, nessun contrario e un astenuto. Il ddl, notevolmente modificato dal Senato rispetto alla formulazione uscita da Montecitorio, tornerà quindi alla Camera per l’approvazione finale.
Nel disegno di legge si prevede, sostanzialmente, che lo status giuridico di figlio diventi “unico e uguale per tutti”. Via libera anche all’estensione dei vincoli di parentela, che non si instaurerebbero più solo con padri e madri ma con le intere famiglie di origine. Un aspetto molto importante, questo, che parificherebbe la situazione anche ai fini successori. La discriminazione più macroscopica ancor oggi presente in Italia, si legge infatti nella relazione che accompagna la legge, è quella che non fa considerare i nati come eredi legittimi delle famiglie dei genitori.
Ancora, il testo prevede l’equiparazione, per i figli naturali, delle procedure relative alle controversie tra i genitori e all’affidamento dei figli in caso di separazione. Il ddl attribuisce poi la delega al Governo sulla base del nuovo principio di un unico status giuridico per i figli. Uno dei decreti attuativi riguarderà la disciplina delle successioni e delle donazioni, ai fini dell’eredità. I decreti di delega si occuperanno anche di prova della filiazione, presunzione di paternità del marito, azioni di riconoscimento e disconoscimento dei figli, dichiarazione dello stato di adottabilità.
Infine è stato sciolto anche il nodo sul quale si è verificato uno scontro in Aula tra Pdl e Pd, ossia il trasferimento delle competenze per i figli naturali dal Tribunale per i minori a quello ordinario, così come stabilito in commissione Giustizia con un emendamento a prima firma del presidente Filippo Berselli (Pdl). In base alla mediazione raggiunta in commissione Giustizia dopo una sospensione dell’esame in Aula del provvedimento, sono state precisate norme procedurali che forniranno ai tribunali ordinari gli strumenti adeguati per poter tutelare al meglio i diritti dei minori, in attesa che il Parlamento istituisca finalmente i Tribunali per la famiglia.…
Senato unanime: Figli naturali come quelli legittimi
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Mar
12
Mer
15:00
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
Mar 12@15:00–Giu 12@17:30
Il Corso si svolge nell’arco temporale dell’anno accademico 2025 ed è arWcolato in n. 13 moduli didaXci della durata di 150 minuW ciascuno, che si svolgeranno da remoto, su applicaWvo MICROSOFT TEAMS, con rilevazione della[...]
Mar
28
Ven
14:30
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Mar 28@14:30–Lug 4@18:30

Attribuiti12 crediti formativi e 1 di deontologia dal COA di Reggio di Calabria
Apr
1
Mar
14:30
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
Apr 1@14:30–Lug 8@16:30
Brochure I PROCEDIMENTI FAMILIARI Siamo lieti di invitarvi a partecipare al corso intensivo di formazione e aggiornamento “I procedimenti familiari dopo la riforma Cartabia”. Il corso, suddiviso in 7 moduli della durata di due ore[...]
Apr
2
Mer
15:00
“Attuazione della bigenitorialit...
@ Sala Consiliare del COA di Palmi presso Tribunale Civile di Palmi
“Attuazione della bigenitorialit...
@ Sala Consiliare del COA di Palmi presso Tribunale Civile di Palmi
Apr 2@15:00–19:30
In presenza, posti limitati prenotazione obbligatoria, per informazioni e prenotazione scrivere a: amisezpalmi@gmail.com • Webinar in modalità FAD iscrizioni al link: https://forms.gle/7Ra8da8MmeUrNJdo6 L’evento è in fase di accreditamento formativo da parte del COA di Palmi[...]