Vent’anni fa c’erano le scritte sui muri o le voci malevole sul conto della vittima di turno. Oggi i ragazzi mettono su YouTube video imbarazzanti dell’amico da ridicolizzare, bombardano i loro “bersagli” con scherzi telefonici e sms offensivi e minacciosi, intasano la posta elettronica di email di insulti. È il cyberbullismo, un fenomeno in crescita: è infatti vittima di un cyberbullo uno studente su tre, soprattutto a scuola e durante l’anno della maturità.
Lo dimostra una ricerca condotta su 700 studenti delle scuole medie superiori di Chieti dalla cattedra di Psichiatria dell`Università di Chieti in collaborazione con la Cooperativa Lilium di accoglienza e recupero di minori provenienti da tutta Italia; i risultati saranno presentati in anteprima durante il Convegno Nazionale interdisciplinare “Abusi, maltrattamenti, violenze sui minori: i professionisti di interrogano”, a Pescara dal 25 al 26 giugno. E gli psichiatri avvertono: in un caso su dieci la vittima di bullismo digitale soffre di depressione, mentre i cyberbulli sono destinati a sviluppare in futuro disturbi antisociali nell’8 per cento dei casi.
Secondo i dati raccolti, la metà degli episodi di cyberbullismo avviene durante l’anno dell’esame di maturità, quando si esasperano i confronti fra studenti. In 4 casi su dieci si prende di mira la vittima per il modo di vestire o un difetto fisico, in 3 su dieci per il colore della pelle o per il buon rendimento scolastico; in un caso su due gli episodi si ripetono più volte e il 70 per cento degli atti di bullismo digitale ha per teatro la classe o altri luoghi della scuola.
«Durante l’esame aumentano lo stress e la paura di essere inadeguati; ciò si traduce in atteggiamenti aggressivi verso i compagni ritenuti più deboli e manipolabili perché incapaci di difendersi», osserva Massimo di Giannantonio, coordinatore della ricerca e Ordinario di Psichiatria all’Università di Chieti.
I motivi che spingono i ragazzi ad assumere atteggiamenti di prepotenza «digitale» nei confronti di altri sono gli stessi del bullismo tradizionale: il tentativo di ottenere maggiore popolarità nel gruppo, la voglia di riscattarsi o vendicarsi, il semplice divertimento per passare il tempo e vincere la noia. Sono a rischio di diventare cyberbulli i ragazzi che passano molto tempo in rete, magari frequentando gruppi online dove si affrontano temi legati a comportamenti sessuali a rischio o violenti, e quelli che amano i videogiochi con contenuti inadeguati o aggressivi: questi elementi, infatti, rinforzano nei ragazzi l’idea che tutte le interazioni virtuali e la violenza online siano “solo un gioco”.
Purtroppo in un caso su dieci le vittime di bullismo elettronico manifestano sintomi di depressione e il 35% di chi ha subito molestie digitali è stato poi oggetto di approcci sessuali indesiderati anche nella vita reale. L’8% dei cyberbulli è destinato a sviluppare un comportamento antisociale e problematico, fra cui vandalismo, furti, tendenza ad assumere alcolici. «I bulli esportano nella società comportamenti appresi in famiglia: se in casa non c’è interesse verso i figli né dialogo e prevalgono sopraffazione e violenza, si hanno tutte le premesse perché il figlio diventi un bullo – riprende lo psichiatra – Al contrario, se in famiglia c’è la tendenza alla menzogna e a fuggire dalle responsabilità e dai problemi, si pongono le basi perché i ragazzi siano oggetto di sopraffazioni. Il modo migliore per mettere al riparo i figli dal bullismo, o almeno far sì che poi raccontino le loro esperienze, è educarli all’indipendenza, al rispetto delle regole, alla sicurezza in se stessi».
Cresce anche il bullismo tradizionale: alle superiori uno studente su due ne è vittima o spettatore. Nel 26% dei casi si manifesta con prepotenze fisiche come calci, spintoni, danni alle cose; nel 40% dei casi l’aggressione è verbale e il bullo minaccia, offende, prende in giro o racconta storie false sul conto della vittima. Purtroppo in un caso su due la vittima non ne parla con nessuno. Nemmeno con gli insegnanti, che nell’80%dei casi dichiarano di aver assistito o di sospettare fenomeni di bullismo nella loro classe. I più sensibili al tema sono i docenti più giovani, che dimostrano di accorgersi più degli altri dell’esistenza del fenomeno. Ma non di rado gli insegnanti stessi sono vittime di prepotenze da parte dei ragazzi, così come le strutture scolastiche diventano teatro di atti vandalici.
…
Cresce il "bullismo digitale"
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Mar
12
Mer
15:00
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
Mar 12@15:00–Giu 12@17:30
Il Corso si svolge nell’arco temporale dell’anno accademico 2025 ed è arWcolato in n. 13 moduli didaXci della durata di 150 minuW ciascuno, che si svolgeranno da remoto, su applicaWvo MICROSOFT TEAMS, con rilevazione della[...]
Mar
28
Ven
14:30
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Mar 28@14:30–Lug 4@18:30

Attribuiti12 crediti formativi e 1 di deontologia dal COA di Reggio di Calabria
Apr
1
Mar
14:30
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
Apr 1@14:30–Lug 8@16:30
Brochure I PROCEDIMENTI FAMILIARI Siamo lieti di invitarvi a partecipare al corso intensivo di formazione e aggiornamento “I procedimenti familiari dopo la riforma Cartabia”. Il corso, suddiviso in 7 moduli della durata di due ore[...]
Apr
5
Sab
09:30
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania - Agropoli
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania - Agropoli
Apr 5@09:30–Lug 19@12:30

In modalità blended Sei lezioni e tre convegni per complessive trenta ore PROGRAMMA GENERALE DI MASSIMA Programma corso Vallo della Lucania -8 febbraio 2025 ore 9.30 /12.30 : I lezione , [...]